La scelta di realizzare ed utilizzare un impianto di riscaldamento, raffrescamento e produzione di acqua calda a pompa di calore permette di godere di numerosi vantaggi e benefici:
- Per il costruttore – Un sistema a una pompa di calore consuma meno energia primaria e quindi permette di migliorare la classe energetica dell’edificio. Ciò consente da un lato di rivalutare l’immobile ed eventualmente di accedere ad incentivazioni locali, bonus volumetrici per la costruzione.
- Per l’installatore – Poter realizzare un unico impianto a pompa di calore per il riscaldamento, il raffrescamento e la produzione di acqua calda sanitaria significa differenziarsi offrendo un sistema confortevole e con bassi costi di esercizio.
- Per l’utilizzatore – La pompa di calore permette di ottenere il tradizionale comfort dei sistemi a combustione unitamente ad un risparmio energetico ed economico ed avere un impianto moderno ed ecologico.
Il Comfort
La pompa di calore trasferisce il calore esterno in ambiente sfruttando l’acqua come mezzo vettore: in questo modo assicura lo stesso comfort dei tradizionali sistemi a combustione. Un esclusivo sistema di controllo della temperatura, sofisticato quanto di semplice uso, garantisce allo stesso tempo stabilità termica ed efficienza energetica. Inoltre la consueta silenziosità delle unità contribuisce a mantenere elevato il comfort acustico.
Come funziona
La pompa di calore è una macchina elettrica che sfrutta il ciclo termodinamico del fluido refrigerante, trasferendo il calore da una sorgente a bassa temperatura ad un ambiente a temperatura più alta. In pratica l’energia termica gratuitamente presente nell’aria in quantità illimitata viene sfruttata per riscaldare l’edificio o l’acqua calda ad uso sanitario. L’energia elettrica che alimenta le pompe di calore serve unicamente ad azionare il compressore e gli altri dispositivi ausiliari.
I vantaggi della tecnologia inverter
Normalmente le pompe di calore riducono la capacità di riscaldamento quando la temperatura dell’aria esterna si abbassa, proprio quando il fabbisogno termico dell’edificio aumenta. La tecnologia inverter riesce a compensare la minore resa termica alle basse temperature, aumentando la velocità di rotazione del compressore. Inversamente, quando la temperatura dell’aria esterna aumenta, l’inverter modula la frequenza, adeguando la potenza erogata al fabbisogno termico richiesto e diminuendo drasticamente i consumi elettrici. I vantaggi del sistema inverter sono molteplici:
- nessuna necessità di sovradimensionare la pompa di calore;
- grande efficienza energetica nell’utilizzo stagionale;
- temperatura più stabile e quindi maggiore comfort.